
Un’eccellenza calabrese, in particolare dell’alto Ionio:
L’olio extra vergine di oliva.
Già tutto uno può pensare riguardo a questo prodotto, ma prima di associarlo con il territorio calabrese, vengono in mente tante altre regioni italiane, quali la Toscana, l’Umbria, l’Abruzzo, la Liguria, la zona bassa del Garda, la Puglia per i volumi che produce infatti è la prima regione italiana a produrre olio. Beh, spero di sorprendervi dicendo che anche la Calabria e la Lucania sono due regione vocate per la produzione di olio extra vergine di qualità.

Il mio viaggio in Calabria lo ricordo ancora oggi a distanza di 38 anni; arrivo alle porte di Taranto dopo aver fatto 990km di A14 da Milano e il primo cartello segnaletico per la Reggio Calabria via SS106 riporta 397KM (vedi la mappa qui sotto).
Era mattino presto avevo viaggiato tutta la notte con la mia Fiat 127 senza aria condizionata e non vi nascondo che sono stato assalito dallo sconforto.

“Benvenuto nella giungla, qui noi abbiamo divertimento e giochi, abbiamo tutto quello che vuoi dolcezza, conosciamo i nomi siamo le persone che riescono a trovare qualsiasi cosa di cui tu possa avere bisogno, se hai i soldi, dolcezza noi abbiamo la tua malattia”
Inizia così “Welcome to the jungle” dei Guns’n Roses, o meglio inizia con 42 secondi in cui Slash con quell’assolo di chitarra lascia tutti in una perfetta sospensione,

Prendi un sabato mattina, molto molto mattina, incorporiamoci insieme un corposo venerdì sera, molto molto sera, uno di quei pesanti arrivi a Cattolica d’inverno dopo una settimana di lavoro e ora con molta calma, lascia riposare moglie e Nicolò nel nuovo letto della casa al mare. Qui non hai la ricetta, hai solo favorito la lievitazione.
Ora Lorenzo vola a caccia degli ingredienti.Cattolica stamattina è stupenda,

Cara Signora Bruna, oggi Le do una notizia bomba: vado all’ottava edizione del
Taste-Milano
Sì, proprio lì negli spazi di The Mall, in Porta Nuova Varesine, a mettere di nuovo le “mani in pasta” come lo scorso anno. Me lo bevo di sicuro un buon vino mentre le brigate di miei amici chef prepareranno piatti succulenti, perché come sempre il taste non è solo cibo ma anche estrema condivisione e convivialità.

“Gualtiero Marchesi – La logica delle cose semplici”, celebra la cucina italiana in occasione dei suoi 80 anni. Da cosa nasce l’idea di questo libro, e la scelta del titolo? Ho scelto quel titolo, perché penso che l’arte abbia a che fare con la semplicità. Sai di averla raggiunta, solo quando cogli l’essenza delle cose.
____
Il linguaggio che ho scelto è la cucina.

“Sono un peso per me stessa, Sono un vuoto a perdere, Sono diventata grande senza neanche accorgermene, E ora sono qui che guardo, Che mi guardo crescere la mia cellulite le mie nuove, Consapevolezze, Consapevolezze Quanto tempo che è passato, Senza che me ne accorgessi Quanti giorni sono stati,
Sono stati quasi eterni.
Noemi: Vuoto a perdere @noemiofficial
Quando leggo il testo di questa canzone scritta da Vasco e Gaetano Curreri per Noemi il mio pensiero và dritto a tutte quelle convinzioni limitanti che ci incollano o meglio mi incollano al quotidiano,

Una negoziazione “biologica”, prodotti sani e genuini.
E’ venerdì! Il Liga alla radio ce lo ricorda, il camioncino del venditore ambulante Vincenzo sfreccia per le vie di Gallarate e puntualmente, per almeno un buon 40 minuti, sosta nel piazzale del negozio di pneumatici proprio al centro del vialone principale. Proprio lì ogni venerdì mattina va in scena una vera negoziazione alla Leonardo D’Urso.
Proprio qui,